La traduzione professionale di articoli scientifici è fondamentale per rendere accessibili i risultati della ricerca al pubblico internazionale. Un paper scientifico redatto in una sola lingua, anche se presenta risultati innovativi, rischia di avere un impatto limitato se non viene tradotto per un’audience globale. La traduzione scientifica permette di ampliare il pubblico target e promuovere lo scambio di conoscenze tra ricercatori di diverse nazionalità. Esistono diversi strumenti utili per la traduzione di articoli accademici, tra cui software di traduzione assistita (CAT tools), glossari accademici, e banche dati terminologiche.
Perché scegliere un servizio di traduzione professionale
La scienza è un campo in continua evoluzione, dove le scoperte rappresentano la chiave per soluzioni innovative e, più in generale, per il progresso scientifico. I costi di una traduzione accademica variano a seconda dei volumi, della tipologia di testo, della necessità di un maggior numero di revisioni e dell’urgenza dei termini di consegna. Su richiesta predisponiamo gratuitamente un preventivo ad hoc per tutte le tipologie di documenti.
- Ogni tipologia di pubblicazione porta con sé specifiche strutturali uniche, e la nostra squadra di traduttori specializzati è pronta a catturare l’essenza e la complessità di ciascun testo per poi trasporlo in oltre 150 combinazioni linguistiche.
- Tutti i nostri traduttori devono superare diversi test di traduzione in ambito accademico prima di iniziare a ricevere incarichi di traduzione in questo settore.
- Scegliere un’agenzia di traduzioni specializzata significa affidarsi a un partner esperto per diffondere la ricerca scientifica a livello internazionale.
- Il settore scientifico richiede una terminologia tecnicca e complessa, per cui è necessario rivolgrsi a specialisti della traduzione.
- Va da sé, però, che affinché la traduzione tecnico-scientifica sia di eccellente qualità, il traduttore che lavora in questo campo deve possedere un elevatissimo livello accademico d’inglese scientifico.
Per tale ragione, oltre a un’oculata scelta di traduttori professionisti e competenti nel settore di riferimento, ci avvaliamo anche di strumenti che possano garantire l’uso di una terminologia scientifica sempre corretta ed aggiornata. Almeno all'apparenza tradurre articoli scientifici sembrerebbe piuttosto semplice poiché, proprio perché per la loro natura tecnica, paiono non lasciare molto spazio all'interpretazione. I testi scientifici sono infatti caratterizzati dalla presenza di dati precisi, termini tecnici e frasi semplici, brevi e lineari. Grazie a loro garantiamo un servizio di traduzioni di qualità per i contenuti accademici. Va da sé, però, che affinché la traduzione tecnico-scientifica sia di eccellente qualità, il traduttore che lavora in questo campo deve possedere un elevatissimo livello accademico d’inglese scientifico. Per un traduttore di testi scientifici è fondamentale padroneggiare la terminologia scientifica specializzata e comprendere in modo approfondito il testo che deve tradurre. Le traduzioni di articoli scientifici sono fra i servizi offerti dal nostro studio, in quanto ci dedichiamo anche alla traduzione in ambito tecnico-scientifico. Per la traduzione di articoli scientifici è fondamentale che il traduttore padroneggi a livello madrelingua sia la lingua di partenza della traduzione che quella di arrivo. La conoscenza dell’inglese scientifico consente di decodificare testi scientifici in inglese, e permette la comprensione e la fruizione ottimale della letteratura accademica proveniente da paesi stranieri. In altre parole, la conoscenza dell’inglese scientifico è necessaria per rimanere in contatto con le novità provenienti dalla comunità scientifica internazionale e per produrre ricerche di livello avanzato. Ciò si rende necessario al fine di garantire una comunicazione quanto più chiara e corretta possibile. Se desideri affidarti a un team di traduttori professionisti, lo Studio Ati si è occupato della traduzione di molteplici articoli accademici in ambito scientifico, storico, sociologico e archeologico, in particolare per le Università di Verona, Trento e Bergamo. Ogni traduttore deve superare più test di traduzione prima di poter iniziare a lavorare con l'azienda di traduzione Protranslate a progetti di traduzione di articoli.
Perché tradurre gli articoli scientifici è essenziale
Protranslate è il principale ufficio di traduzione di articoli scientifici nel settore e offre ad ogni cliente la migliore usabilità e le migliori tariffe di traduzione di articoli. Puoi trovare anche la Traduzione di Bollettini Stampa e la traduzione professionale di notizie tra i servizi linguistici di Protranslate. La traduzione di documenti specialistici richiede un’attenzione particolare e una conoscenza approfondita delle tecniche più avanzate. Gli esperti del settore devono adottare metodi ben definiti per garantire che il testo tradotto mantenga la stessa precisione e coerenza dell’originale. Ogni fase del processo di traduzione è cruciale per assicurare che i contenuti siano accurati e conformi agli standard richiesti. Al fine di garantire che tutti i nostri clienti siano completamente soddisfatti del nostro servizio di traduzione accademica online di alta qualità, veloce e conveniente, offriamo revisioni illimitate. Per questo motivo, il processo di traduzione di articoli scientifici di Linguation include la consultazione continua di glossari scientifici e la creazione di memorie di traduzione che ottimizzino qualità e costi nel corso del progetto. Nonostante la maggior parte degli articoli scientifici siano pubblicati in inglese, sta diventando sempre più comune pubblicarli anche in altre lingue. Noi di Linguation ti offriamo la possibilità di pubblicare il tuo articolo scientifico in numerose combinazioni linguistiche. Per maggiori informazioni sul prezzo e data di consegna della tua traduzione, carica il file da tradurre sulla nostra piattaforma online e riceverai immediatamente tutte le informazioni necessarie. Questi professionisti sono chiamati a utilizzare le informazioni contenute nelle traduzioni scientifiche per curare pazienti o per verificare o continuare la ricerca realizzata in un altro Paese del mondo e per molte altri scopi di grande importanza. Proprio per questi motivi la precisione assoluta della traduzione tecnico-scientifica è fondamentale perché le informazioni contenute nel testo siano trasmesse correttamente a coloro che le utilizzeranno. Linguation collabora https://www.anti.it/ con traduttori e revisori non solo madrelingua, con un’approfondita conoscenza della cultura e della lingua di arrivo, ma anche specializzati in uno specifico campo scientifico. Molti dei nostri linguisti sono essi stessi accademici e posseggono studi avanzati nel settore in cui lavorano, ad esempio abbiamo esperti in medicina, fisica, chimica, biologia ecc.
Traduzioni di manuali tecnico-scientifici
Oltre alle nozioni tecniche, in fase di traduzione si potrebbero incontrare anche difficoltà legate al tone of voice. A questo proposito, è necessario che quest’ultimo rimanga coerente con l'argomento trattato. Le traduzioni dalle lingue europee più comuni, come l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco, variano da € 0,07 a € 0,13 a parola, mentre per le lingue europee meno diffuse – ad esempio ungherese o portoghese – i prezzi variano dai € 0,09 a € 0,16 a parola. Questa tipologia di traduzione non ha valore legale in Italia e non può essere legalizzata o apostillata. https://aqueduct-translations.it Inoltre, durante https://www.aite.it/ la scelta della lingua nel menu a tendina, puoi notare che alcune lingue sono contrassegnate dal simbolo del microfono. Ebbene, ciò significa che con quella lingua è possibile anche dettare la traduzione e ottenere un risultato utilizzando semplicemente la propria voce. Bisognava innanzitutto riflettere accuratamente lo stile dell’autore e scegliere con grande attenzione e perizia i termini da usare.